All’Ombra del Borgo 2019
Manifestazione dedicata al Vino motore trainante del turismo Enogastronomico
La Pro Loco Zumellese e Vinoway Italia in collaborazione con Ais Belluno, Confraternita del Formaggio Piave, Consorzio Sinistra Piave, Consorzio Coste del Feltrino, Associazione Mele a Mel, Piwi Veneto e il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna, organizzano una manifestazione dedicata al vino nel centro storico di Mel, località bandiera arancione del Touring Club, entrata a far parte dei Borghi Più Belli d’Italia dal 2018.
Lo scopo della manifestazione è avvicinare i cittadini al mondo del vino, come motore trainante del turismo enogastronomico e al tempo stesso dare risalto alle produzioni vitivinicole locali attraverso delle degustazioni e dei workshop che diano risalto al territorio bellunese per sviluppare una viticoltura sostenibile e avviare una tradizione enologica.
La manifestazione si svolgerà in due giornate nella piazza di Mel frazione del nuovo comune Borgo Valbelluna dove saranno allestite:
- due enoteche o postazioni d’assaggio (bellunesi e nazionali);
- un’area Vinoway Living Room – Lounge
- un palco dove si terranno dei Talk Show con personaggi di spicco del settore vitivinicolo e dove si tratteranno dei temi inerenti al territorio e alle relative peculiarità;
- un’area degustazione in cui verranno proposte delle masterclass a tema condotte da vinoway, personaggi conosciuti del mondo del vino e produttori;
- un’area food con produzioni locali (formaggi, salumi, forni)
- un’area Confraternita del Formaggio Piave
- un’area Mele a Mel – La Fiorita
- un’area spettacolo: musica jazz

Biglietti di ingresso
– Biglietto di ingresso alla Piazza con accesso agli assaggi sulle enoteche e 3 assaggi food: 20 € – 17 € in prevendita on-line.
– Biglietto per la degustazione guidata “I Vini Piwi” (sabato 21 dalle 19.30-21.00) + ingresso alla Piazza con accesso agli assaggi sulle enoteche + 3 assaggi food: 40 € – 37 € in prevendita on-line
– Biglietto per la degustazione guidata “I Grandi Vini Italiani” (domenica 21 dalle 19.30-21.00) + ingresso alla Piazza con accesso agli assaggi sulle enoteche + 3 assaggi food: 40 € –37 € in prevendita on-line
Tutti i soci AIS che acquisteranno il biglietto alla cassa avranno uno sconto di 5 €.
Degustazioni Guidate
Degustazioni guidate da Vinoway, Ais Belluno, Enologi e Produttori
Sabato 20 luglio 2019 dalle 19.30 alle 21.00 – Degustazione Vini Piwi
Degustazione guidata di 10 vini da Vitigni Resistenti (PIWI)
Solo su prenotazione online – posti limitati (sconto su prenotazione on-line)
- Spumante Brut Derù 2018 – Az. Croda Rossa – BELLUNO
- Spumante Brut Solaris Augusta Altinate 2018– Az. Dorgnan – BELLUNO
- Il principe di Mel 2018 – Az. Giuliano Menel – BELLUNO
- Case lunghe 2018 – Az. Agricola Filippo De Martin – BELLUNO
- Cerealto Bianco 2017 – Az. Terre di Cerealto – VICENZA
- Limine 2017 – Az. Terre di Ger – PORDENONE
- Vin De La Neu 2016 – Az. Nicola Biasi – TRENTINO
- Rukh\orange wine 2017 – Az. Nove Lune – BERGAMO
- Masut 2017– Az. Terre di Ger – PORDENONE
- Sweet Claire 2017- Az. Lieselehof – ALTO ADIGE
Domenica 21 luglio 2019 dalle 19.30 alle 21.00 – Degustazione Grandi Vini Italiani
Degustazione guidata di 10 vini della selezione Vinoway Wine Selection 2019
Solo su prenotazione – posti limitati (sconto su prenotazione on-line)
- Scubla – Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2017
- Marisa Cuomo – Fiorduva Costa d’Amalfi DOC Furore Bianco 2017
- Scuotto – Oi Nì Campano Fiano IGP 2015
- Tiefenbrunner – Rachtl Sauvignon Blanc Alto Adige DOC Riserva 2015
- Marulli – Tenuta Paraida Copertino DOP Rosato 2018
- Cantine di Bolzano – Altoadige DOC Lagrein Riserva Grieser 2016
- Cantine due palme – 1943 del Presidente Salento IGP 2015
- L’antico palmento – Chiodi di Garofano Primitivo di Manduria 2015
- Batasiolo – Barolo DOCG Cerequio 2008
- Nino negri – Sfursat 5 Stelle Sforzato di Valtellina DOCG 2015
Enoteche
Lista dei vini presenti sulle enoteche per gli assaggi liberi.
Sabato e Domenica 20-21 luglio 2019 dalle 17.00 alle 24.00 – Vini Bellunesi e Piwi
Sconto su prenotazione on-line e per i soci AIS
Az. Agr. Croda Rossa – Borgo Valbelluna (BL)
Derù 2018 – Vino Spumante Brut
Az. Agr. De Bacco – Feltre (BL)
Vanduja Pavana 2017 – IGT Vigneti delle Dolomiti
Az. Agr. De March – Cornolade (BL)
Col di Pietra Chardonnay 2018 – Bianco IGT Vigneti delle Dolomiti
Col Di Pietra Manzoni Bianco 2018- Bianco IGP Vigneti delle Dolomiti
Az. Agr. Dorgnan – Alpago (BL)
Solaris Augusta Altinate 2018 – Vino Spumante Brut da uve Solaris (Piwi)
Solais Augusta Altinate 2017 – Vino Bianco IGT Vigneti delle Dolomiti da uve Solaris (Piwi)
Az. Agr. Filippo De Martin – San Gregorio (BL)
Via Sonora 2018 – Vino Bianco da uve Solaris (Piwi) Case Lunghe 2018 – Vino bianco da uve Bronner (Piwi)
Az. Agr. Giuliano Menel – Borgo Valbelluna (BL)
Il Principe di Mel 2018 – Vino Bianco da use Solaris (Piwi)
Az. Agr. Guarnieri Enzo – Feltre (BL)
L’ombra del Cin – Bianco – IGT Vigneti delle Dolomiti
Az. Agr. Le Rughe – Belluno (BL)
Moscato 2018 – Spumante dolce
Solaris 2018 – IGT Veneto da uve Solaris (Piwi)
Liesellhof – Caldaro (BZ)
Vino Del Passo 2018 – Vino Bianco Fermo da uve Solaris (Piwi)
Soc. Agr Muraro – Santa Giustina (BL)
Pinot Grigio 2018 – Vino Bianco delle Venezie DOC Pinot Bianco 2018 – Vino Bianco delle Venezie DOC
Az. Agr. Nuove Lune – Bergamo
310 2017 – Bianco da uve Solaris/Bronner/Johanniter (Piwi) Rukh 2018 – Orange wine da uve Bronner/Johanniter (Piwi)
Az. Agr. Parco del Venda (PD)
Cigno Nero 2018 – Vino Rosso da uve Merlot Khrus (Piwi)
Az. Agr. Pian delle Vette – Feltre (BL)
Croda Bianca 2017 – Vino Bianco Spumante Extra Brut (ancestrale)
Az. Agr. Pian di Colle – Borgo Valbelluna (BL)
Felice 2018 – Vino bianco fermo da uve Incrocio Manzoni
Az. Agr. Terre di Cerealto – Valdagno (VI)
Cerealto 2017 – Vino Bianco IGT Veneto
Az. Agr. Terre di Ger – Pravisdomini (PN)
Bianco 2018 – Vino Bianco IGP Venezia Giulia
Limine 2017 – IGT Trevenezie da uve Soreli, Sauvignon Kretos (Piwi)
Az. Agr. Vieceli – Fonzaso (BL)
Rosso Gentile S. Micel 2017 – IGT Vigneti delle Dolomiti
Bianco Gentile 2018 – Vino da tavola frizzante da uve Bianchetta
Sabato e Domenica 20-21 luglio 2019 dalle 17.00 alle 24.00 – Vini Nazionali
Vini che fanno parte della selezione Vinoway Wine Selection 2019
Sconto su prenotazione on-line e per i soci AIS
Antico Palmento
Chiodi di Garofano Primitivo di Manduria 2015
Azienda Agricola Romaldo Greco
Duodecim Salento IGP Rosato Negroamaro 2017
Azienda Agricola Scubla
Cràtis Verduzzo Friulano DOC Friuli Colli Orientali 2015 Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2017
Azienda Vitivinicola Candido
Immensum Salice Salentino DOC Rosso Riserva 2015 Luminosìa Salento Chardonnay IGT 2017
Batasiolo
Barolo DOCG Cerequio 2008
Langhe DOC Chardonnay Vigneto Morino 2017
Bosc D’La Rei Moscato d’Asti DOCG 2018
Cantina Produttori Bolzano
Altoadige DOC Lagrein Riserva Grieser 2016
Sauvignon Riserva Doc Alto Adige 2016
Cantine Coppi
Cantonovo Primitivo Puglia IGP 2015
Cantine due Palme
1943 del Presidente Salento IGP 2015
Selvabianca Vermentino IGP Bianco 2016
Cantine Marisa Cuomo
Fiorduva Costa d’Amalfi DOC Furore Bianco 2017
Ravello Costa d’Amalfi DOC Riserva 2015
Cantine Paolo Leo
Bianco D’Alessano Alture Valle d’Itria IGP 2017
Grècìa Rosè Salento Negroamaro IGP 2018
Centorame
Castellum Vetus Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane 2014
S.Michele 2017 Trebbiano d’Abruzzo DOC
Conti Zecca
Liranu Negroamaro Riserva Leverano DOP 2015
Calavento Malvasia del Salento IGP 2018
Enologo per Amore Soc. Agricola
Chakra Rosso Gioia del Colle DOC Primitivo 2017
Menhir Salento
Calamuri Primitivo IGT Salento 2015
Nino Negri
Sfursat 5 Stelle Sforzato di Valtellina DOCG 2015
Oreste Tombolini Vitivinicultore
Il Primitivo IGP Puglia 2013
Az. Agr. Parco del Venda
Boccon Riserva 2016 – Vino Rosso DOC Colli Euganei
Taurino Francesco Sas
Filifilori Rosso 2014
Tenuta Mosole
Lison Eleo DOCG 2017
Ad Nonam Passito IGT 2016
Ad Nonam Merlot DOC 2016
Tenuta Oderisio
Colle delle Querce Montepulciano d’Abruzzo 2016
Tiefenbrunner
Rachtl Sauvignon Blanc Alto Adige DOC Riserva 2015 Linticlarus Altoadige DOC Cuvèe Riserva 2016 Vesevo (Farnese)
Ensis Taurasi DOCG 2012
Vigneti Calitro
Calitro Primitivo di Manduria DOP Riserva 2013
Vigneti del Salento (Farnese)
Gold Series Leggenda Primitivo di Manduria DOC 2016
Vigneti del Vulture (Farnese)
Piano del Cerro Aglianico del Vulture DOC 2016
Vini Fantini (Farnese)
Calalenta Terre Siciliane IGP Rosato 2018
Montepulciano OPI Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva 2012
Zorzettig
Myò Pignolo Vigneti di Spessa DOC Friuli Colli Orientali 2012
Myò Friuli Colli Orientali Doc Malvasia 2017
Spettacolo Musicale
In Collaborazione con i maestri della scuola di musica Arte Nuova

Sabato 20 luglio dalle ore 21.00 – Trio latin Jazz EL PARAMO
Domenica 21 luglio dalle ore 21.00 – Trio Jazz FAIT LAID BACK
Mel – Uno dei Borghi più Belli d’Italia
Sarà anche l’occasione per visitare il Nostro bellissimo Borgo
Il centro storico di Mel sorge su di un colle nelle vicinanze del Piave, un tempo fortificato e protetto da un castello. Oggi il perimetro delle mura è riconoscibile nei palazzi che racchiudono la piazza e nei resti di una delle porte, oggi riconducibile nell’arcata della Karera. Nella piazza principale, con al centro l’antica Antenna del 1520, si affacciano antichi palazzi, un tempo sedi della nobiltà locale. Tra gli edifici più importanti vi sono la casa Fulcis (ora Zadra, XVII secolo), il Palazzo Fulcis (che oggi ospita l'”Antico albergo Cappello”, XVIII secolo) il Palazzo Zorzi (attuale sede del municipio, XVI secolo) con la torretta dell’orologio nella cima e la tipica Loda (loggia) al pian terreno, il palazzo Del Zotto (XVII secolo), la casa Francescon (originaria del XIV secolo), il palazzo Pivetta sorto lungo le antiche mura del feudo. Al centro del borgo si protende imponente la facciata della settecentesca chiesa arcipretale di Santa Maria Annunziata di epoca barocca, particolare per la mancanza del campanile crollato per un incendio nel Settecento e mai più ricostruito. A poca distanza sorge la più antica chiesa dell’Addolorata, che conserva dipinti risalenti al Quattro-Cinquecento. La struttura che oggi vediamo è solo la parte absidale della vecchia chiesa distrutta dal crollo del già citato campanile. Sul lato nord sorge un torrione mozzato adibito a campanile. Nel rione di San Pietro sorge l’antica chiesa di San Pietro del V secolo, oggi sconsacrata; sorgeva nei ruderi di un antico tempio, nel suo sagrato furono scoperti diversi sarcofagi. Poco distante sorgeva l’antica chiesa di San Lorenzo di cui oggi ne rimane solo il portale ricollocato nella chiesa di Sant’Antonio a Farra. Nel Palazzo delle Contesse si trova il Museo Civico Archeologico, con corredi tombali provenienti dalla necropoli paleoveneta sita nella parte bassa dell’abitato. Tale necropoli è una fra le più interessanti del periodo dell’epoca del ferro. Tra gli altri reperti del museo, si ricordano ossari fittili e bronzei, oggetti di ornamento personale quali anelli, armille, spilloni, cinture con ganci decorati, fibule e oggetti di uso quotidiano come coltelli, punteruoli, fusaiole, aghi per la filatura e vasellame.
Il borgo è stato insignito della bandiera arancione dal Touring Club Italiano e dal 2018 fa parte dei I borghi più belli d’Italia.


